Nei primi quattro mesi dell’anno frenano le erogazioni di credito al consumo

Nei primi quattro mesi del 2020 i flussi di credito al consumo registrano un deciso calo, specie per i finanziamenti finalizzati per auto/moto (-39%) e i prestiti personali (-32%). Contrazioni più contenute per il credito veicolato tramite carte opzione/rateali (-16.4%) e per la cessione del quinto dello stipendio/pensione (-17.2%). Nello stesso periodo le erogazioni di mutui immobiliari calano del -9,3%, mentre crescono gli altri mutui (+46.3%), trainati dal boom delle surroghe. Il livello di rischiosità del credito a fine 2019 ha registrato poi un lieve aumento per i prestiti al consumo, rimanendo stabile nei primi tre mesi del 2020. Si tratta dell’analisi compiute dalla 48a edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio, realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia. Che dopo le difficoltà del 2020 nel biennio successivo indica una graduale ripresa della crescita dei flussi di credito al consumo.

I canali di distribuzione del credito alle famiglie

Per quanto riguarda la distribuzione dei prodotti di credito alle famiglie, credito al consumo e mutui immobiliari, si osserva un ridimensionamento della quota dei flussi distribuiti tramite sportello bancario, a favore di quella dei volumi intermediati attraverso le reti di agenti e brokers. Questo, a seguito della riorganizzazione delle reti distributive delle banche che ha portato alla razionalizzazione del numero di sportelli/filiali. Anche il canale online si espande, per via dell’accelerazione del processo di digitalizzazione sia della domanda sia dell’offerta, e per effetto dell’aumento dell’e-commerce

I mutui immobiliari

I mutui immobiliari dopo il calo del 2019 (-9.2%) nei primi 4 mesi del 2020 risultano ancora in calo nella componente acquisto, anche a seguito dello stop alle compravendite immobiliari residenziali indotto dall’emergenza sanitaria.

Gli altri mutui (aggregato che comprende prevalentemente surroghe) fanno invece registrare una crescita del +46.3%, trainati dai mutui di surroga che hanno fatto segnare un vero e proprio boom (+135.5% nel primo trimestre del 2020), proseguito anche dopo il diffondersi della crisi sanitaria. Dati i tassi di riferimento ai minimi, le surroghe sono ancora estremamente vantaggiose. Ma l’andamento riflette anche la maggiore competitività tra le banche e la crescente digitalizzazione dei servizi, che ha permesso la realizzazione delle operazioni di surroga anche nel periodo di chiusura delle filiali.

Le prospettive fino al 2022

Il rischio di credito non ha ancora risentito dello shock economico che ha investito il Paese.  Le previsioni per il 2020 e il successivo biennio presentate dall’Osservatorio indicano che dopo le difficoltà dovute agli impatti della pandemia, i flussi di credito alle famiglie riprenderanno a crescere, anche grazie alla ripresa del quadro macroeconomico che alimenterà la domanda e a condizioni ancora favorevoli di funding. Nel successivo biennio ci si aspetta quindi un progressivo recupero dei consumi, soprattutto nella componente dei beni durevoli, che sosterrà le erogazioni di prestiti al consumo.

Pubblicato
Categorie: Italia

Finita l’emergenza, gli italiani hanno voglia di shopping “fisico”

Benissimo lo shopping online, ancora di salvezza e prassi abituale per una larghissima fetta di italiani durante le settimane di lockdown. Però i nostri connazionali hanno voglia di tornare a fare acquisti nei negozi fisici, pur con tutta una serie di esigenze e timori in merito alla sicurezza. In questo contesto, anche emotivo e continuamente in cambiamento, i negozi devono farsi trovare pronti per soddisfare i nuovi bisogni dei consumatori, puntando sul fattore umano ma anche sulle nuove tecnologie digitali. Ora, in giorni in cui il Paese sta scaldando i motori per ritornare alla tanto agognata normalità, anche il settore retail prova a ripartire.

I nuovi consumatori: igiene e sicurezza sono elementi prioritari

L’identikit di questi nuovi consumatori, ancora un po’ scossi dall’emergenza sanitaria, è stato tracciato dalla società di ricerche Gfk, che dallo scorso febbraio ha attivato un monitoraggio settimanale sugli effetti del coronavirus sui mercati, i consumatori e i media che ha messo in luce tra le altre cose le nuove aspettative dei consumatori rispetto al mondo Retail. Anche se nelle ultime settimane le vendite online sono cresciute in maniera significativa per effetto del lockdown, il 63% degli italiani desidera ancora acquistare nel negozio fisico. Un aspetto fondamentale per attirare nuovamente il consumatore in negozio sarà quello di puntare sulla sicurezza. Infatti, secondo le indagini GfK, il 68% degli italiani ha intenzione di frequentare i negozi in grado di garantire le massime condizioni di igiene e sicurezza. “Comunicare e trasmettere un senso di sicurezza sarà fondamentale per avere visitatori, ma bisognerà anche trovare nuovi modi per rendere gratificante la visita in store, che può essere depotenziata dai dispositivi di protezione (mascherine, guanti, gel per le mani, distanziamento…)” spiega la ricerca.

Tra contatto umano e tecnologie

Il monitoraggio ha messo in evidenza anche cosa si aspettano i consumatori dall’esperienza in negozio nel post coronavirus: un’indicazione preziosa per tutti i punti vendita che vogliono ritornare ad accogliere i loro clienti. Le rilevazioni di Gfk rivelano che la platea dei consumatori italiani è divisa a metà. Da una parte ci sono quelli che aspirano a ritrovare e riscoprire il contatto umano all’interno dei negozi (49%) attraverso la presenza di personale, assistenza in negozio o promoter; dall’altra parte, invece, c’è una maggioranza che invece preferirebbe trovarvi un maggiore utilizzo di tecnologie digitali (51%), compresi gli assistenti virtuali e i sistemi di intelligenza artificiale. Tutti elementi in grado di aiutare a mantenere un elevato livello di sicurezza nel punto vendita. 

Pubblicato
Categorie: Italia

Fiducia consumatori e imprese, indici inevitabilmente in calo

L’emergenza sanitaria dovuta al coronvirus e il conseguente lockdown hanno inevitabilmente avuto un effetto negativo sul clima di fiducia dei consumatori e delle imprese italiani. Lo rileva l’Istat, che ha analizzato i dati riferiti a marzo 2020: dati che mettono in luce lo stato di preoccupazione da parte di famiglie e aziende. L’istituto di Statistica evidenzia che nel terzo mese dell’anno l’indice di fiducia dei consumatori è passato da 110,9 a 101, mentre quello riferito alle imprese ha registrato cali più consistenti, da da 97,8 a 81,7.

Flessione per tutte le componenti

Sono in flessione tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori, ma ci sono delle differenze. In particolare, l’intensità del calo è marcata soprattutto per il clima economico e futuro, mentre il clima personale e quello corrente registrano diminuzioni più contenute. Più in dettaglio, il clima economico passa da 121,9 a 96,2, il clima personale cala da 107,8 a 102,4, il clima corrente flette da 110,6 a 104,8 e il clima futuro decresce da 112,0 a 94,8. 

Nelle imprese più pessimisti i settori dei servizi e del commercio

Per quanto riguarda invece il mondo delle imprese, il clima di fiducia appare in flessione per alcuni settori in particolare. Le stime degli indici evidenziano un calo ampio della fiducia soprattutto nei servizi (l’indice passa da 97,6 a 79,6), nel commercio al dettaglio (da 106,9 a 97,4) e nella manifattura (da 98,8 a 89,5). Nel settore delle costruzioni, l’indice di fiducia registra una flessione decisamente più contenuta passando da 142,3 a 139. Per quanto attiene alle componenti dell’indice di fiducia, nell’industria manifatturiera peggiorano i giudizi sugli ordini e le scorte di prodotti finiti sono giudicate in lieve accumulo; le attese di produzione subiscono un ridimensionamento. Per le costruzioni, l’evoluzione negativa dell’indice è determinata dal peggioramento dei giudizi sugli ordini e, soprattutto, dalla diminuzione delle attese sull’occupazione presso l’impresa, sebbene con cali meno sensibili.

“Tengono” i giudizi sulle vendite della distribuzione
Nei servizi di mercato, la brusca diminuzione dell’indice è determinata dalle aspettative sugli ordini che sono in forte diminuzione. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, i giudizi sulle vendite sono in lieve aumento, le scorte sono giudicate in decumulo e le attese sulle vendite registrano una forte caduta. A livello di circuito distributivo, i giudizi sulle vendite sono in miglioramento sia nella grande distribuzione sia in quella tradizionale; la flessione delle attese sulle vendite è più contenuta nella distribuzione tradizionale.

Pubblicato
Categorie: Italia

Il Tax Free Shopping in Europa

Dopo un 2018 debole i primi dieci mesi del 2019 evidenziano un trend positivo per il Tax Free Shopping in Europa, che segna +10% rispetto al 2018, e +8% da agosto a ottobre. A questi risultati ha fortemente contribuito la spesa degli Elite Shoppers internazionali, viaggiatori dal potenziale elevato, che pesano per il 17% sul totale dei volumi di spesa. Un incremento trainato principalmente dai turisti Elite americani, provenienti dal Sud Est Asiatico, e dagli arabi. È quanto emerge dai dati Global Blue, società nei servizi di Tax Free Shopping, secondo il quale in Europa si evidenzia l’ottima performance della Spagna, che segna +20% nei primi dieci mesi di quest’anno, e +21% nel trimestre agosto-ottobre.

I turisti americani trainano le vendite

Buono anche il trend registrato dalla Gran Bretagna, con un +11% sia nei dieci mesi sia negli ultimi tre, mentre in controtendenza Germania e Francia, che hanno registrato vendite tax free positive nei dieci mesi dell’anno (rispettivamente, +2% e +1%), ma negative nei tre mesi agosto-ottobre, entrambe a -2%. In Europa il Tax Free Shopping è trainato principalmente dai turisti americani, che con un peso dell’8% sul totale hanno fatto segnare un incremento degli acquisti pari al 25% rispetto al 2018. Crescita a doppia cifra anche per i viaggiatori arrivati dal Sud Est Asiatico (+15%) e di quelli giunti dai Paesi del Golfo (+13 che coprono rispettivamente il 7% e l’11% del totale delle vendite tax free europee.

In Italia, +16% in 10 mesi e +23% negli ultimi tre

In Italia il Tax Free Shopping ha registrato una crescita del 16% nei mesi che vanno da gennaio a ottobre 2019, e +23% da agosto a ottobre. Nel 2018, in Italia, il 65% degli acquisti tax free degli Elite Shopper è rientrato nella categoria Lusso, suddivisa fra beni di puro Luxury (35%) e Hard Luxury (30%), ovvero per prodotti di valore medio superiore a 1.500 euro. Nel nostro Paese, poi, una quota significativa (25%) di questa categoria di viaggiatori ha acquistato beni definiti di Affordable Luxury, con un costo tra i 750 e i 1.500 euro (categoria che ha pesato per il 13% a livello europeo).

Gli Elite Shopper in Italia sono cinesi, e spendono mediamente 27.000 euro

La prima nazionalità di Elite Shopper in Italia è rappresentata dai cinesi, con il 35% del totale, seguiti da russi (12%), asiatici e arabi (entrambi 11%) e statunitensi (7%). I dati Global Blue hanno permesso anche di creare indicatori utili per capire l’attrattività dei singoli Paesi. E l’Italia per i turisti Elite si classifica al secondo posto per appeal (il 31% la sceglie) dopo la Francia.

Nel nostro Paese questi turisti spendono mediamente 27.000 euro, una cifra che ci posiziona al terzo posto di un’ipotetica classifica, guidata dalla Gran Bretagna, dove il valore medio degli acquisti tax free degli Elite Shopper è di 35.000 euro.

Pubblicato
Categorie: Italia